Venerdì 25 giugno si è svolta l'estrazione dei biglietti vincenti della lotteria "Insieme contro l'uso dei bambini soldato".
I premi si possono ritirare tutti i lunedì e martedì contattando il 335 7334446 entro il 15 luglio 2021
ULTIMI GIORNI DI VENDITA BIGLIETTI DELLA LOTTERIA
"INSIEME CONTRO L’USO DEI BAMBINI SOLDATO"
Sabato 26 Giugno 2021 alle ore 17:00 presso VILLA MANZONI a Dogana (RSM) saranno premiati i ragazzi della Scuola Media di San Marino che hanno partecipato al Concorso "INSIEME CONTRO L'USO DEI BAMBINI SOLDATO".
Per l'occasione saranno pubblicati i numeri vincenti della lotteria che saranno estratti il 25 giugno 2021 presso lo Studio Avv.ti BONELLI di San Marino.
La Fondazione ringrazia sin d'ora gli sponsor e tutte le persone che con l'acquisto dei biglietti della lotteria hanno sostenuto la FONDAZIONE SILVANA ARBIA.
I biglietti sono disponibili fino al 24 giugno 2021 telefonando al 335.7334446
La "Fondazione Silvana Arbia" è nata da una costola del Soroptimist International Single Club San Marino. Esso infatti, in occasione del Premio della Pace SI Europa 2013 aveva candidato il Magistrato Silvana Arbia, per la sua opera di Procuratore del Tribunale delle Nazioni Unite per il Rwanda dopo il genocidio. Un'esperienza durata circa nove anni, narrata nel libro che ce la rese nota, che ha fatto nascere in lei la decisione di destinare i 20.000 € del premio ad un'opera di Pace continuativa con sede in San Marino, per promuovere azioni di prevenzione contro l'uso dei bambini e delle bambine soldato, contro le quali viene perpetrata sistematica violenza sessuale, contagiando intenzionalmente con l'HIV anche bambine ancora piccole.
L'obiettivo è quello di permettere loro di iniziare una nuova vita, per mezzo di un'assistenza mirata e un'istruzione scolastica.
Nel corrente anno la Fondazione ha indetto un concorso a premi dal titolo "Insieme contro l'uso dei bambini soldato" rivolto ai ragazzi di Scuola Media, consistente in un'opera grafica o in una lettera su questo tema. Al concorso è abbinata una lotteria, che verrà estratta il 25 Giugno 2021, con biglietti dal costo di soli 2 €. Saranno disponibili in più punti della Repubblica. Per una valida raccolta fondi, devono essere venduti tutti: fidiamo nella generosità della nostra gente.
La sera di Venerdì 23 Aprile alle ore 21, saremo in teleconferenza aperta a tutti gli interessati su ZOOM, con la partecipazione della stessa Silvana Arbia e i sostenitori della Fondazione. Vi invitiamo caldamente alla partecipazione.
Partecipa alla riunione
DAL PREMIO PER LA PACE SOROPTIMIST INTERNATIONAL D'EUROPA 2013
NASCE LA FONDAZIONE SILVANA ARBIA
Regolamento Lotteria
Il Direttivo e tutti i soci della Fondazione Silvana Arbia, esprimono dolore, sconcerto e riconoscenza all'Ambasciatore Attanasio, al Carabiniere Vittorio Iacobacci e a Mustapha Milambo che hanno sacrificato la loro vita per aver scelto di essere vicini alle persone che vivono in paesi sofferenti, rischiosi e difficili come il Congo dove convivono estrema povertà, instabilità e guerriglie più o meno dichiarate.
La Fondazione Silvana Arbia, che opera in Repubblica Democratica del Congo per promuovere la Pace, costruire e sostenere bambini e donne, intende continuare con le sue capacità progettuali e operative nel campo della solidarietà a recuperare nei processi educativi, sociali ed economici le fasce più deboli della popolazione.
Questi sono gli obiettivi della Fondazione: promuovere, sostenere, costruire, collaborare.
Quando a Silvana Arbia è andato il Premio per la Pace 2013 del Soroptimist International of Europe, (premio destinato a personaggi che si sono distinti nel sociale, per la Pace), a seguito della sua candidatura presentata dal Soroptimist Club della Repubblica di San Marino, la scelta è stata unanime: quel premio, tradotto in 20.000 Euro, è diventato il primo mattone di una Fondazione che investe sul futuro delle donne e dei bambini nei paesi dei Grandi Laghi Africani in particolare. Silvana aveva accettato la sfida di lavorare per quasi nove anni come Procuratore presso il Tribunale Internazionale per il Rwanda (I.T.C.R.), dove ha rappresentato l'accusa contro i responsabili del genocidio di quasi un milione di persone; ha continuato poi ad occuparsi delle vittime di gravissimi crimini internazionali in qualità di Registrar della Corte Penale Internazionale. Il primo processo ha riguardato il crimine di guerra per l'arruolamento dei minori.
Nell'ultimo anno la pandemia, che ha cambiato radicalmente la vita di noi tutti, non ha permesso di dare vita a nuovi progetti ed stato possibile continuare solo in minima parte quelli già avviati.
Il Direttivo della Fondazione ha comunque promosso un percorso educativo e informativo attraverso un Concorso rivolto ai ragazzi che frequentano la Scuola Media in San Marino e una Lotteria per la raccolta fondi da utilizzare in favore delle madri e dei bambini soldato che vivono nella Repubblica Democratica del Congo. I ragazzi, in progetti didattici dedicati, dovranno scrivere una lettera indirizzata ai bambini soldato e/o preparare un disegno sempre riferendosi ai bambini soldato nel mondo.
È desiderio del Direttivo continuare l'opera di educazione e di informazione per i giovani e contemporaneamente far conoscere la Fondazione e i suoi obiettivi, per questo siamo a chiedere a tutte SOSTEGNO e PARTECIPAZIONE.
PRESIDENTE ALBA BAREDI
1° CONCORSO "FONDAZIONE SILVANA ARBIA"
La Fondazione Silvana Arbia è lieta di annunciare la prima edizione del concorso "INSIEME CONTRO L'USO DEI BAMBINI SOLDATO"
Il concorso si concluderà sabato 26 giugno 2021
Soggetto promotore
Il Direttivo della Fondazione Silvana Arbia
Obiettivo del Concorso
Promuovere e divulgare ciò che sta succedendo a molti bambini nel mondo
Chi può partecipare al concorso
Il Concorso è aperto a tutti i bambini della Scuola Media della Repubblica di San Marino.
Come partecipare al Concorso
Saranno ammessi tutti i ragazzi fino all'età di 15 anni che frequentano la scuola Media di San Marino.
Si può partecipare al concorso secondo le seguenti modalità:
scrivere una lettera indirizzata ai Bambini soldato del Congo
oppure
un disegno sui Bambini Soldato nel mondo
Termine degli elaborati
Il termine utile per consegnare gli elaborati 29 Maggio 2021
Votazione
Gli elaborati presentati saranno esaminati da una Giuria composta dal Direttivo della stessa Fondazione e da due Socie Fondatrici.
Le opere saranno giudicate insindacabilmente da questa Giuria.
Saranno apprezzate le opere per la loro originalità e grado di conoscenza del fenomeno dei Bambini Soldato.
Premi
I nomi dei vincitori saranno comunicati in occasione di una serata che la Fondazione Silvana Arbia organizzerà a fine Giugno 2020.
Ai vincitori sarà riconosciuto un premio di:
---per la Lettera--
€ 200 (duecento) al 1° classificato
€ 150 (centocinquanta ) al 2° classificato
€ 100 (cento) al 3° classificato
---per il Disegno--
€ 200 (duecento) al 1° classificato
€ 150 (centocinquanta) al 2° classificato
€ 100 (cento) al 3° classificato
Informazioni
Per informazioni scrivere una mail a: ccanini@omniway.sm oppure iitala@omniway.sm oppure: Cell. 335 7334446
Diritti e Privacy
Tutti i lavori presentati rimangono di proprietà della Fondazione Silvana Arbia
I partecipanti con la presentazione dei lavori eseguiti acconsentono al trattamento dei propri dati personali.
I partecipanti autorizzano la Fondazione Silvana Arbia organizzatrice del Concorso a pubblicare immagini, fotografie, darne comunicazione sul proprio sito, pagine social e comunicati vari ritenuti idonei.
Chi partecipa al Concorso autorizza la Fondazione Silvana Arbia a trattare e utilizzare i propri dati in base alle leggi vigenti.
La partecipazione al Concorso implica la totale accettazione al presente Regolamento
Foro e Giurisdizione Competenti
Per ogni controversia è riconosciuta la competenza esclusiva del Tribunale Unico della Repubblica di San Marino, così come e norme giuridiche ivi vigenti.
Scarica il regolamento
Giornata mondiale per i bambini soldato!
12 febbraio 2021
Quest'anno, nonostante le sofferenze ed i confinamenti materiali e morali in cui tutto il mondo si è ritrovato a causa della pericolosità del Covid-19, a San Marino, a ottobre 2020, è stato lanciato un Progetto di sensibilizzazione e di educazione che coinvolge la Scuola Media e invita gli studenti ad un dialogo a distanza con i bambini soldato.
Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione e alla sensibilità dei dirigenti e degli insegnanti.
L'obbiettivo è quello di instaurare un ponte tra San Marino e la regione dei Grandi laghi Africani, area in cui la nostra Fondazione opera.
La volontà è di continuare nella costruzione di una scuola per riaffermare la centralità dell'educazione e per fronteggiare la piaga dell'uso dei bambini come schiavi dei signori della guerra e oggetto degli abusi più efferati.
Un segnale di presenza e di vicinanza della Fondazione, fino ad oggi, è stato possibile grazie alla generosità e alla dedizione di tutto il Suo Direttivo, dei soci e dei sostenitori.
<
Oggi la Fondazione richiama l'attenzione e la sensibilità di tutti per poter continuare ad assicurare la sua attività sfidando così l'attuale crisi economica, pandemica e morale.
Scuole e non campi di annientamento del futuro dei nostri bambini e dei nostri giovani!
FONDAZIONE SILVANA ARBIA
Un pomeriggio insieme dedicato alla
"GIORNATA MONDIALE CONTRO L'USO DEI BAMBINI SOLDATO"
Domenica 9 febbraio 2020 | Ore 15.30
c/o Residenziale anziani la Fiorina
Via A. di Riccio, 18 - Fiorina di Domagnano, Rep. San Marino
CON LA PARTECIPAZIONE:
• BALLERINI - Rimini Dance Company
• BERNUCCI LUCIANO - Chitarrista
• CASADEI LORIS - Clarinetto
Organizzata dalla
FONDAZIONE SILVANA ARBIA
in collaborazione con
U.O.C. ASSISTENZA RESIDENZIALE ANZIANI "LA FIORINA"
"I BAMBINI SOLDATO NEL CONGO SFIDANO IL MONDO….
TESTIMONIANZA ORRIBILE E CONDIVISIONE….
VIENI ANCHE TU!
I GIOVANI HANNO BISOGNO DI NOI"
INCONTRO CON DON FELICIANO | Gennaio 2019
Queste parole introducono la serata di informazione e testimonianza con la presenza di Padre Feliciano, Missionario in Congo, dove ha raggiunto grandi e drammatiche dimensioni l'impiego di bambini in guerre in cui truppe governative affrontano eserciti ribelli in un contesto di dissoluzione dei legami sociali.
Per quali motivi e con quali modalità sono spinti o costretti i bambini a combattere? Si tratta di guerre diverse da quelle classiche, che erano combattute da eserciti regolari rappresentanti di stati: sono coinvolti soggetti diversi e irregolari, che si affrontano in contesti di indebolimento dello stato, dei valori sociali e di dissoluzione della stessa etica. L'assenza di educazione e i processi di indottrinamento, il desiderio di vendetta per le uccisioni o le violenze compiute sui familiari, situazioni ambientali di povertà e pericolo, la crisi della famiglia e delle strutture tradizionali di supporto, sono tra i fattori che possono spingere i minorenni anche ad aderire ai gruppi armati. Talvolta, sembra non esservi altra scelta per la sopravvivenza.
La testimonianza si inserisce nell'azione di sensibilizzazione che la Fondazione Silvana Arbia sta portando avanti di pari passo ad un progetto didattico di intervento educativo nella zona dei Grandi Laghi Africani.
Alcune socie hanno infatti elaborato un piccolo libretto, in francese, “L’albero dei Diritti”, che raccoglie gli articoli più importanti della Convenzione dei Diritti dell'Infanzia(1989).
Il piccolo libricino è rivolto ai bambini e alle bambine del Congo, perché attraverso un'educazione fatta di esperienze, relazioni, di oggetti, di emozioni, di risentimenti, di rabbia, sappiano riconoscere in modo speciale il loro posto nel mondo; ai loro insegnanti e ai loro genitori perché, pur nelle difficoltà quotidiane, sappiano dare un'educazione dalla parte dei bambini, un esempio che arrivi a contagiare gli altri.
La Presidente onoraria Silvana Arbia sarà presente alla serata.
La nostra presenza numerosa all'incontro testimonierà il modo in cui ci poniamo "di fronte al dolore degli altri", denso di ambiguità etiche e politiche.
EUDONNA Magazine | Settembre 2018
Intervista alla Fondatrice e Socio Onorario Silvana Arbia
La Fondazione Arbia, presieduta da Marie Jeanne Bosia, past-president del Soroptimist International, ha lo scopo di contribuira a prevenire e/o ridurre il rischio per la pace insito nella pratica dell'arruolamento e nella coscrizione di minori di età inferiore a quindici anni, rimuovendo e/o riducendo gli ostacoli all'accesso dei minori all'educazione ad altre forme di protezione. La Fondazione ha lo scopo di attuare campagne di prevenzione e di sensibilizzazione sulla tutela specifica dei bambini e delle bambine in condizioni di guerra e nei conflitti armati, oltre a misure di sostegno che consentano la loro crescita e lo sviluppo della loro personalità nel rispetto dei diritti fondamentali. In particolare l'attività informativa ed educativa è rivolta verso ogni persona, con privilegio per donne e madri, vicine ai bambini e alle bambine allo scopo di proteggerli da rapimenti, coercizioni e rischi di coinvolgimenti in operazioni militari. Il fondo che ha permesso la costituzione della Fondazione è il premio per la PACE conferito a Silvana Arbia dal SIE (Soroptimist International d'Europe) nel 2013 a Berlino su proposta del Club Individuale di San Marino.
San Marino 11 febbraio 2018
"Ho una scatola di colori… non ho il nero per un bambino orfano, non ho il bianco per la faccia morta di un ragazzo… Ho l'arancione per la gioia di vivere, ho il verde per le radici e le foglie, ho il blu per il cielo terso, ho il rosa per i sogni ed il riposo…"
(Tail Shurek, poeta palestinese)
Un concerto di beneficenza per i bambini soldato, è l'iniziativa promossa sabato 10 febbraio 2018 alla Fondazione Silvana Arbia con la collaborazione del Club Soroptimist di San Marino.
L'appuntamento concertistico è stato organizzato per sostenere l'attività della Fondazione, attiva dal 2014, per veicolarne il messaggio e le iniziative nella prevenzione all'arruolamento dei minori, nella protezione dei diritti dei bambini ma anche nella capacità di resilienza delle comunità di far fronte alla violenza, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo.
Il magistrato Silvana Arbia ha dialogato con direttore generale di RTV, Carlo Romeo, e insieme hanno testimoniato una delle peggiori vergogne del nostro tempo, conseguenza estrema della negazione dell'infanzia e dell'adolescenza, e la richiesta dello stop ai bambini soldato, sia a quelli "arruolati" negli eserciti, che quelli "arruolati" nella mafia, nella camorra, nella delinquenza comune, nelle bande, nel bullismo, nei centri commerciali.
È stato un momento di riflessione su una realtà troppo spesso tenuta nascosta, voluto nella convinzione che i bambini e i ragazzi di oggi saranno i protagonisti del futuro e se crescono con in mano armi e con nel cuore sentimenti di violenza e vendetta, avremo un futuro di violenze e di vendette infinite.
Nella musica si sono avvicendate la voce dai mille toni del soprano Giorgia Valbonesi e quella di bambini accompagnati dal maestro Carlo Ardizzoni al pianoforte e dal maestro Fulvio Carpanelli al flauto che hanno voluto contribuire attivamente ai progetti portati avanti dall'Associazione, secondo lo spirito "da bambini a bambini".
Il concerto, sarà replicato il giorno 12 febbraio, a Venezia, presso l'Ateneo Veneto (Aula Magna).
Nel pomeriggio, alla presenza della presidente onoraria Silvana Arbia l'assemblea ha anche proceduto alla nomina del nuovo consiglio direttivo della Fondazione Silvana Arbia che risulta composto da: Marie Jeanne Bosia Presidente, Alba Baredi segretario, Cesarina Maccagli tesoriere, Aurora Cherubini e Itala Cenci consiglieri.
San Marino 7 febbraio 2018
La Fondazione Silvana Arbia in occasione della giornata mondiale contro l'USO DEI BAMBINI SOLDATO, con il sostegno del Soroptimist International Club di San Marino, ha organizzato un CONCERTO presso la Villa Manzoni di Dogana (RSM) per una raccolta fondi.
Questa Fondazione porta il nome del magistrato che per primo si è occupato del genocidio in Rwanda, si interessa del fenomeno che riduce in forma di schiavismo inaccettabile la vita di tanti bambini e bambine; la Fondazione Silvana Arbia desidera sensibilizzare la popolazione per farla partecipe ai suoi obiettivi.
Scarica la locandina
Domenica 12 novembre 2017
"Nessuno nasce violento. Nessun bambino in Africa, America Latina e Asia vuole far parte della guerra. Queste sono situazioni in cui i bambini sono forzati a prenderne parte e, nel corso del tempo, poiché sono traumatizzati e costantemente drogati, questo diventa abituale. L’unica realtà che conoscono. È tanto facile far diventare soldato un bambino, quanto è difficile fargli riacquistare l’umanità perduta. Ma è possibile." Ishmael Beah (ex-bambino soldato della Sierra Leone)
Bambini soldato: minori rapiti, controllabili ed influenzabili facilmente; ragazzi di strada senza futuro e prospettive, spesso figli di una cultura della violenza che hanno subito o visto infliggere; bambini usati per attentati kamikaze, come cecchini, come spie; bambini che obbediscono docili, sparano, uccidono, rubano senza fare troppe domande.
Ricordiamo che nell'ultimo decennio viene documentata la partecipazione a guerre di bambini dai 10 ai 16 anni in 25 Paesi, tragedia smisurata nella zona dei Grandi Laghi Africani, infatti si stima che almeno 60.000 bambini nel solo Congo (ma c'È chi dice 100.000), di cui oltre il 35 per cento bambine vengano destinati ad azioni di guerra, i più grandi, mentre i più piccoli sono impiegati per portare munizioni, vettovaglie o stare di vedetta; le bambine hanno l'obbligo di "soddisfare i bisogni" dei soldati. Gli osservatori internazionali stimano il fenomeno in forte crescita, destinato quindi a peggiorare.
Il Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti dell'infanzia relativo al coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati del 2000 aumenta l'età minima per la partecipazione dai 15 ai 18 anni (art. 1) e vieta il servizio di leva e il reclutamento forzato sotto i 18 anni (art. 2). Lo Statuto della Corte penale internazionale del 1998 pone come crimine di guerra l'arruolamento di bambini sotto i 15 anni e il loro utilizzo nella partecipazione attiva alle ostilità in conflitti internazionali e interni. La Convenzione n. 182 dell'Organizzazione internazionale del lavoro del 1999 definisce il reclutamento forzato e obbligatorio di bambini una delle «peggiori forme di lavoro minorile» e lo vieta.
Nonostante le parole di Convenzioni e Statuti siano chiare, il fenomeno dei bambini soldato e le violenze contro i minori raggiunge livelli drammatici e la Fondazione Arbia, nell'anniversario della sua costituzione, intende richiamare con forza l'attenzione di singoli e Istituzioni su questo fatto troppo spesso dimenticato.
La Fondazione è consapevole della priorità del coinvolgimento della popolazione locale nei suoi progetti per consentire alla comunità stessa di mettere in pratica e attivare il proprio potenziale di sviluppo umano, purtroppo gli attuali scenari di guerra e instabilità nella zona dei Grandi Laghi Africani, rendono estremamente difficoltosi interventi diretti.
Non ci fermeremo, cercheremo di dare continuità ed efficacia alla nostra volontà di intervenire cooperando con le comunità nel sensibilizzare sul problema, nell'informazione alle famiglie, sulla prevenzione e sulle modalità di sostegno ai bambini soldato smobilitati che ritornano, nel caso "fortunato" in cui esista ancora, a casa.
Vogliamo essere in quelle comunità per aiutare nella costruzione di solide barriere contro il reclutamento, per la protezione dei bambini vulnerabili e, insieme, mettere in campo la capacità di rispondere ai cambiamenti in grado di avere un impatto nei processi di reclutamento di minori.
Sappiamo bene che anteporre i diritti di bambini e bambine alle esigenze militari richiede cambiamenti di vasta portata tanto nei valori quanto nei comportamenti ed è per questo che è necessario puntare sull'educazione che parte dalla conoscenza del territorio e dal contesto sociale.
L'educazione potrebbe costituire un contributo necessario per spezzare il ciclo della povertà e della guerra,
Come società "civile" abbiamo un compito, non dimentichiamolo.
Mercoledì 10 Maggio 2017
Museo Internazionale della Croce Rossa Castiglione delle Stiviere (MN)
A seguire cena presso noto locale di Castiglione delle Stiviere
Prenotazione obbligatoria entro 8 Maggio 2017 - € 25,00
La Dott.ssa Silvana Arbia è un Magistrato italiano ed è Presidente Onoraria della "Fondazione Silvana Arbia per i bambini soldato" con sede a San Marino, autrice del libro "Mentre il mondo stava a guardare - vittime, carnefici e crimini internazionali: le battaglie di una donna magistrato nel nome della Giustizia" ( Premio Carlo Levi 2012 ). L'illustre relatrice già̀ Chief of prosecutions presso il Tribunale Internazionale delle Nazioni Unite per il Ruanda, e poi Registrar della Corte Penale Internazionale, ci parlerà̀ della sua esperienza di donna e di giudice come magistrato nel processo internazionale per i crimini in Ruanda e del suo lavoro quotidiano presso l'Alta Corte.
Museo Internazionale della Croce Rossa, Via Garibaldi, 50 - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) Italy Tel: +39 0376 638505 info@micr.it
Febbraio 2017
Mercoledì 22 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Titano promosso dalla Fondazione Silvana Arbia e patrocinato dal Congresso di Stato, dalle Segreterie di Stato per gli Affari e Esteri e per la Cultura, si terrà lo spettacolo teatrale Rwanda.
Al fine di sensibilizzare la popolazione e di dare visibilità al drammatico fenomeno dell'uso dei bambini soldato, nonché di sostenere gli obiettivi della Fondazione, verrà rappresentato Rwanda, di e con Marco Cortesi e Mara Moschini, uno spettacolo di narrazione fortemente incentrato sulla potenza del racconto.
Nell'aprile del 1994 ha inizio il genocidio più veloce e sistematico della storia dell'umanità. In occasione del ventennale di uno degli eventi storici più dimenticati e controversi del nostro presente, lo spettacolo narra la storia di dignità e fratellanza di un uomo e una donna capaci di un gesto d'inimmaginabile, indimenticabile e straordinario coraggio in grado di scuotere le coscienze.
Dopo il successo del precedente lavoro teatrale "La Scelta" (500 repliche tra Italia ed Europa, patrocinato da Amnesty International e RAI-Segretariato Sociale) Marco Cortesi e Mara Moschini, tra i più apprezzati autori e interpreti della nuova generazione di teatro civile e narrazione, portano in scena il nuovo avvincente spettacolo-inchiesta. Attraverso un attento lavoro giornalistico e di ricerca storica, MC - Teatro Civile riporta in vita alcuni tra gli eventi storici più importanti del nostro passato per capire il presente e comprendere meglio il nostro futuro.
Rwanda tratterà del genocidio perpetrato nella nazione africana: Il governo di Kigali parlerà di 1.174.000 morti, ma la maggior parte degli storici sono concordi nello stimare una cifra di 800.000 vittime. A colpire, oltre alla quantità, questa volta È la velocità: 10.000 morti al giorno, 400 cadaveri all'ora, 7 corpi al minuto, un omicidio ogni 10 secondi. All'interno dello scenario di una delle pagine di Storia più controverse e dimenticate del XX Secolo, una straordinaria vicenda di coraggio, dignità ed eroismo che vide uniti un uomo e una donna con un'unica missione: fare la cosa giusta.
La Fondazione Silvana Arbia fondata a San Marino nel 2014, è stata voluta dal Magistrato Silvana Arbia che ha lavorato per quasi nove anni, fino al 2008, come procuratore e chief of prosecutions presso il Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda (TPIR) con sede ad Arusha. Silvana ha rappresentato l'accusa contro i responsabili del genocidio di un milione di persone, di etnia Tutsi massacrate nel giro di tre mesi, dall'Aprile al Luglio 1994 in quella martoriata terra d'Africa.
L'ingresso è di € 10. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Silvana Arbia.
Novembre 2016
Il Direttivo della Fondazione SILVANA ARBIA durante questi mesi si è attivato per raccogliere informazioni importanti e poter creare progetti per i bambini che vivono nella zona dei Grandi Laghi.
Attualmente si è organizzato un Concerto "SINFONIE MARIANE" programmato per sensibilizzare la popolazione e per una raccolta fondi.
Tutti siamo invitati a partecipare.
Roma, 28 Aprile 2016
Si è svolto il 28 aprile 2016, nell'Aula magna dell'I.C. in viale dei Consoli 16 un incontro sul tema:
"No al genocidio cominciando dalla scuola".
I ragazzi hanno letto e commentato il libro di Silvana Arbia "Mentre il mondo stava a guardare", e hanno presentato un video sui bambini soldato.
Per il ciclo di seminari "Al di là del silenzio"
8 Aprile 2016 - ore 10.30
Dipartimento di Giurisprudenza,
Aulario via Perla, Santa Maria Capua Vetere
Introduce
Chiara Vitucci
Lntervengono
Lucia Monaco, Delegato Del Rettore a Sun Crea Cultura
Maria Elisabetta De Franciscis, Presidente del Soroptimist International d'Europa Margherita Dini Ciacci, Presidente Unicef Campania
Potenza, 27 Novembre 2015
Lo Zonta Club Potenza ha programmato per l'anno sociale 2015-2016 il Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo - Donne, bambine e bambini da sponda a sponda - nell'obiettivo di approfondire le radici comuni della cultura del Mediterraneo cominciando dalla letteratura, sua espressione primaria, attraverso la quale veicolare, nel contempo, problematiche sociali di grande rilievo e attualità, che, secondo i principi dello Zonta Club International, coinvolgono donne, bambine e bambini. Il Festival, favorendo lincontro con scrittrici protagoniste e testimoni e con i loro testi, intende sensibilizzare la cittadinanza nell'approfondimento di tali temi. Il primo incontro del Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo - Donne, bambine e bambini da sponda a sponda - si è tenuto il 27 novembre 2015 alle ore 17,30 nella libreria "Senzanome" a Potenza, ed è stato dedicato alle bambine e ai bambini soldato, tematica di cui ne ha parlato Silvana ARBIA, Magistrato Internazionale e Presidente Onoraria della Fondazione SILVANA ARBIA nata in favore delle bambine e bambini soldato, insieme alla Presidente dello Zonta Club di Potenza Dina Russiello e a rappresentanti del mondo universitario e istituzionale Lucano, tra i quali l'assessore alla cultura del Comune di Potenza Annalisa Percoco, per il Sindaco Dario De Luca Giovanna Iacovone, Senato Accademico UniBas, Licia Viggiani, Gruppo di lavoro CUG UniBas, Cinzia Marroccoli, Telefono, Telefono Donna, Mario Polese, Consigliere Regione Basilicata, cui sono state affidate le conclusioni. Sono state lette tratti da "La libraia di Marrakesh" edizione .Mesogea di Jamila Hassoune libraia e scrittrice marocchina e da "Le sette vite di Luca" edizione Mondadori Junior di Joumana Haddad giornalista, scrittrice, poeta e traduttrice libanese e testi originali con musiche del duo de Lisa Franco, sassofono e pianoforte, Lost Orpheus Ensamble.
12 febbraio 2016
2015 è un anno di svolta, che arriva a seguito dell'impegno del magistrato Silvana Arbia per la tutela dei diritti fondamentali (salvaguardia dell'ambiente, protezione dei piÙ deboli e indifesi, accesso alla giustizia e alla verità), proprio il 12 febbraio 2015, giornata Internazionale contro l'uso dei bambini soldato, la Fondazione Silvana Arbia è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza e da questo momento ha avuto inizio il suo cammino.
Una nuova forma statutaria che Silvana, insieme alle amiche soroptimiste e a tanti sammarinesi, ha scelto di darsi per meglio utilizzare le proprie per affermare una presenza sempre più propositiva e significativa nel campo della cultura dei diritti specialmente dei bambini soldato.
A un anno dalla nascita restano immutate le linee guide di una vocazione che si nutre di attenzione al passato e apertura al futuro: la Fondazione Silvana Arbia è un luogo di promozione e diffusione dei diritti, di formazione, di ricerca, di produzione di idee. Una vocazione prismatica, una Fondazione attenta a confrontarsi con tutte le sfide che il mondo, in un'epoca di così profonde mutazioni, pone a chi si dà come obiettivo la sua salvaguardia, la sua valorizzazione, la sua comprensione.